Abstract

Diagnosi e pianificazione del trattamento 3D personalizzate e basate sull’intelligenza artificiale

di Cevidanes Lucia

Scoprite come l’intelligenza artificiale sta modificando l’ortodonzia nell’erogazione del trattamento. In questa sessione pratica, concepita per clinici e ricercatori, si andrà oltre le parole di moda e verranno esplorati gli strumenti dell’IA che, in base alle evidenze, consentono di migliorare la precisione diagnostica, razionalizzare il flusso di lavoro clinico e migliorare l’efficienza dello studio. Verrà illustrato come l’IA sia in grado di valutare in tempo reale la perdita di tessuto osseo e di pianificare il movimento dentale, di automatizzare la documentazione e l’analisi delle immagini, di personalizzare il piano di trattamento e comprendere gli esiti clinici. Basandosi su queste applicazioni fondamentali, verranno passati in rassegna gli sviluppi emergenti come la creazione di modelli predittivi della risposta al trattamento, la valutazione automatica della crescita e la segmentazione avanzata delle immagini in 3D. Gli studi di caso che verranno presentati metteranno in luce le applicazioni cliniche di successo e gli inconvenienti più frequenti, fornendo un quadro realistico di cosa comporti trasferire l’IA dall’ambito della ricerca a quello del trattamento quotidiano dei pazienti. Verranno inoltre formulate delle riflessioni di natura giuridica, sulla protezione dei dati e delle considerazioni etiche da tener presenti per un utilizzo sicuro dell’IA. Dopo la presentazione i partecipanti saranno preparati per fare dell’IA un collaboratore intelligente alla poltrona: l’IA non sostituisce le nostre competenze, le amplifica. Costruiamo insieme un futuro più smart e più efficiente per l’ortodonzia.

Obiettivi di apprendimento

Dopo la tua relazione sarai in grado di individuare gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale (IA) che in base alle evidenze sono in grado di migliorare la precisione diagnostica, razionalizzare il flusso di lavoro clinico e migliorare l’efficienza nella pratica ortodontica.
Dopo la tua relazione sarai in grado di adottare le strategie concrete per integrare l’IA in tempo reale in attività quali la valutazione della perdita ossea, la pianificazione del movimento dentale, la documentazione e l’analisi delle immagini.
Dopo la tua relazione sarai in grado di di valutare le considerazioni di natura etica, gli esiti clinici e le fasi di implementazione necessari ad adottare le tecnologie basate sull’IA nella pratica ortodontica in modo sicuro ed efficiente.