Abstract

Impatto ambientale e salute dei nostri pazienti ortodontici: non possiamo ignorarli

di Lee Bryce

Nel corso della presentazione verrà illustrato come i materiali ortodontici, quali compositi, allineatori trasparenti e acciaio inox contribuiscano all’inquinamento per via delle microparticelle e degli agenti chimici che rilasciano. Verranno trattati anche temi più ampi come il consumo di energia, l’impronta di carbonio e la gestione dei rifiuti. La relazione sottolineerà il bisogno urgente e globale di responsabilità ambientale e di sviluppo di pratiche ecologiche in vari settori, compreso quello sanitario. Tutti i fattori sopra menzionati richiedono azioni collaborative e innovative nonché l’attuazione di strategie sostenibili per mitigare il danno ambientale. Verrà inoltre discusso il danno biologico potenziale che i prodotti ortodontici possono causare direttamente ai pazienti. Quali sono gli effetti a lungo termine delle infiltrazioni di agenti chimici nel cavo orale? Rispettiamo l’etica professionale quando scegliamo i materiali che usiamo per i nostri trattamenti? Occorre esplorare e analizzare il modo in cui pratichiamo l’ortodonzia per fa sì che porti benefici alla salute sia del pianeta sia dei pazienti. Si farà anche brevemente riferimento all’intelligenza artificiale e a come possa essere utilizzata a nostro vantaggio per mitigare alcune delle problematiche che ci troviamo ad affrontare. L’IA può essere d’aiuto o invece d’intralcio?

Obiettivi di apprendimento

Dopo la tua relazione sarai in grado di conoscere l’impatto dell’ortodonzia sull’ambiente.
Dopo la tua relazione sarai in grado di conoscere gli impatti a livello biologico dell’ortodonzia sulla salute dei pazienti.
Dopo la tua relazione sarai in grado di essere maggiormente consapevole del danno che l’ortodonzia può arrecare al pianeta e ai pazienti.