Abstract

Problemi di verticalità: non una sfida solo un'incomprensione

di Artese Flavia

I problemi ortodontici relativi alla verticalità possono presentarsi in tutti i tipi di malocclusione e sono correlati alla gravità dell’overbite, in particolare del morso aperto e del morso profondo che a loro volta sono generalmente associati a volti dolicofacciali o brachifacciali. Ma non sempre vi è la concomitanza di questi elementi e questo può comportare una errata interpretazione della situazione orale e della relativa correzione. I problemi della dimensione verticale si presentano con un numero infinito di combinazioni di fattori scheletrici e dentali che vanno pertanto analizzati singolarmente e collettivamente. In tal modo è possibile definire se l’approccio terapeutico debba o meno includere un trattamento unicamente chirurgico, ortopedico o ortodontico per gestire i cambiamenti nelle regioni anteriore e posteriore delle arcate. I cambiamenti della verticalità nel settore posteriore possono essere sfruttati a vantaggio della correzione sagittale con modifiche facciali significative e l’alterazione dell’assetto del segmento anteriore può comportare un impatto significativo sul sorriso e sull’estetica durante la fonazione. L’obiettivo della presentazione, pertanto, è fornire, alla luce delle evidenze esitenti, delle linee giuda relativi ai fattori da considerare quando si trattano problematiche relative alla dimensione verticale.

Obiettivi di apprendimento

Dopo la tua relazione sarai in grado di definire una lista dei fattori da valutare per l’analisi delle problematiche verticali
Dopo la tua relazione sarai in grado di determinare gli approcci di trattamento adeguati per la correzione del morso aperto e del morso profondo
Dopo la tua relazione sarai in grado di valutare l’impatto dei cambiamenti della dimensione verticale occlusale rispetto all’aspetto sagittale