Abstract
Terapia delle Classi II con avanzamento mandibolare nel paziente in crescita
di Cozza Paola
L'ortopedia funzionale delle malocclusioni di Classe Il consente di controllare e modificare la crescita dei mascellari e di ridurre la necessità di trattamento in dentatura permanente. Numerosi studi clinici dimostrano l'efficacia dei dispositivi funzionali nel trattamento della malocclusione di Classe Il caratterizzata da retrusione mandibolare nei pazienti in crescita. Una vasta gamma di apparecchi ortopedico-funzionali sono disponibili nella clinica ortodontica, in tutti i casi l'obiettivo comune è di stimolare la crescita mandibolare attraverso una sua postura in protrusiva. Una revisione sistematica della letteratura sull'efficacia dell'ortopedia funzionale nel trattamento della malocclusione di Classe II evidenzia una sostanziale variabilità di risultati. Queste differenze sono ascrivibili principalmente al tipo di dispositivo utilizzato e al timing di intervento. Nella presentazione saranno affrontati questi argomenti eseguendo una analisi differenziale tra il timing di trattamento e 2 gruppi di pazienti trattati con allineatori trasparenti e avanzamento mandibolare.
Obiettivi di apprendimento
Dopo la tua relazione sarai in grado di definire e distinguere i diversi tipi di Malocclusione di Classe 2
Dopo la tua relazione sarai in grado di decidere quando, perchè e come è possibile avanzare la mandibola utilizzando gli allineatori
Dopo la tua relazione sarai in grado di comprendere gli effetti dentali, scheletrici, funzionali ed estetici della terapia di avanzamento mandibolare